Sbiancamento

Sbiancamento

I denti possono essere sbiancati con prodotti contenenti agenti sbiancanti “decoloranti” oppure con prodotti contenenti agenti sbiancanti “non decoloranti”,
I prodotti decoloranti, a base di perossidi, sono in grado di eliminare le macchie superficiali dello smalto ma anche di modificare il naturale colore dei denti, come quello determinato geneticamente oppure risultante dall’invecchiamento. I prodotti a base di perossidi, grazie alla loro capacità di penetrare tra i prismi dello smalto, fino alla dentina, riescono ad ossidare le sostanze colorate qui presenti, facendo diventare i denti più bianchi e brillanti. Il loro utilizzo prevede, specie per i prodotti più concentrati e perciò più efficaci, la supervisione di un professionista in quanto preliminarmente è necessaria una visita che rilevi eventuali controindicazioni e fornisca precise istruzioni d’uso. La presenza di carie, otturazioni infiltrate e periodontiti, può richiedere la cura preliminare, altrimenti il trattamento sbiancante può provocare spiacevoli effetti collaterali.
I prodotti non decoloranti sono ad esempio dentifrici a base di sostanze chimiche o fisiche in grado di agire solamente sulle macchie superficiali dello smalto.

Il trattamento sbiancante può essere effettuato in studio (sbiancamento professionale) oppure a casa (sbiancamento domiciliare).

Per il trattamento di sbiancamento dei denti domiciliare il dentista, dopo un’accurata visita preliminare, consegnerà al paziente speciali mascherine in silicone morbido, costruite sulle impronte delle proprie arcate dentarie, al cui interno andrà inserita a cura del paziente una giusta quantità di gel ad alta percentuale di principio attivo, prima di applicarle sui denti.

A volte, per chi vuole ottenere il massimo effetto sbiancante, è necessario associare al trattamento in studio il trattamento domiciliare.

I rischi di un trattamento professionale di sbiancamento dei denti sono praticamente nulli. Alcuni inconvenienti che si possono avere durante il trattamento di sbiancamento, in una esigua percentuale di casi, sono l’aumento di sensibilità dei denti ma si tratta in genere di un fenomeno di minima entità e transitorio.

Dopo l’applicazione del gel sbiancante, i denti possono rimanere bianchi anche per alcuni anni, ma nei forti fumatori e nei consumatori di bevande molto colorate (caffè, thé, vino rosso), sono spesso necessarie ulteriori applicazioni.
Non è possibile affermare con certezza ogni quanto tempo dovrebbe essere eseguito un nuovo trattamento sbiancante perché  sono innumerevoli le variabili che modificano la pigmentazione dentale, comunque la pratica di una buona igiene orale, soprattutto dopo aver assunto cibi e liquidi molto colorati, potrebbe rendere il trattamento più duraturo.

Dott. Mario Scarpellini
Via Cosimo del Fante 36, 57123, Livorno (LI)
P.IVA 00625490495 - C.FISC. SCRMRA54T11E625E - codice univoco : K0ROACV
Email: info.studioscarpellini@gmail.com - Telefono: 0586.897083
Privacy Policy   Cookie Policy