Conservativa

Conservativa

La conservativa è quella branca dell´odontoiatria che si occupa della cura dei denti cariati, eliminando la carie e richiudendo le cavità risultanti dall´eliminazione dello smalto e della dentina cariata, con appositi materiali.

La patologia cariosa è una malattia infettiva ad eziologia multifattoriale, che porta ad una perdita progressiva di calcio ed alla distruzione dei tessuti duri del dente.

Le cause non sono ancora del tutto note, ma sappiamo che un ruolo determinante è svolto dalla placca batterica, una pellicola bianco-giallastra, costituita da batteri mescolati a saliva e a microscopici residui di cibo, che si attacca ai denti, soprattutto nei punti in cui la pulizia risulta più difficile come nei solchi dentali della superficie masticatoria, negli spazi interdentali e sul bordo gengivale.

Perché la carie si realizzi sono necessari tre fattori di rischio fondamentali : flora batterica cariogena, dieta ricca di carboidrati fermentabili e ridotte difese locali e sistemiche.

I batteri presenti nella placca, trasformano gli zuccheri in acidi, i quali possono intaccare prima lo smalto e poi la dentina, dando luogo alla formazione di una cavità (carie dentale), che se non curata, può ingrandirsi distruggendo progressivamente il dente.

E´ oggi possibile rilevare precocemente e regolarmente l’insorgenza di germi specifici, documentandone la presenza, attraverso semplici test salivari che vengono effettuati in pochi minuti presso il nostro studio dentistico.

Una dieta ricca di mono e disaccaridi è strettamente legata allo sviluppo di lesioni cariose per abbassamento del pH del cavo orale e demineralizzazione dei tessuti duri dentali. Più che la dose di zuccheri assunti,
l’elemento più importante da prendere in considerazione è la frequenza; occorre quindi evitare assolutamente l’assunzione di dolciumi fuori pasto.

Oltre alla quantità e qualità della placca batterica, alla presenza e alla frequenza di assunzione di zuccheri fermentabili, la patologia cariosa dipende anche dalla risposta immunitaria locale e sistemica del soggetto, dalle caratteristiche salivari e dalla morfologia e costituzione dei tessuti duri dentari.
La carie dentale è un processo irreversibile che inizia dallo smalto, il tessuto duro che ricopre il dente; durante la fase iniziale è però, a volte, possibile un processo di rimineralizzazione dello smalto del dente, effettuando una corretta igiene orale con prodotti a base di fluoro e limitando l´assunzione di zuccheri.

Una volta individuata la carie, è preferibile curarla subito, anche se il dente non fa male; infatti restaurare un dente cariato durante lo stadio iniziale, comporta un procedimento più semplice ed economico rispetto ad altre procedure che possono rendersi necessarie quando la carie ha già seriamente danneggiato il dente.
Se la carie dentale non viene curata durante questo stadio, progredisce formando una cavità nello smalto e quindi può raggiungere la dentina ed infine la polpa dentale e a quel punto si deve ricorrere alla terapia endodontica ( cura canalare).

Dott. Mario Scarpellini
Via Cosimo del Fante 36, 57123, Livorno (LI)
P.IVA 00625490495 - C.FISC. SCRMRA54T11E625E - codice univoco : K0ROACV
Email: info.studioscarpellini@gmail.com - Telefono: 0586.897083
Privacy Policy   Cookie Policy